Il ponte Morandi e i piloni deteriorati della politica
Il ponte Morandi è una ferita aperta in Italia. Da ingegnere ho fatto qualche riflessione sui piloni deteriorati. I mungitori di vacche si siedono...
Scandalo Facebook: come difenderci dal Truman show?
di Chiara Gaiani
La vicenda Facebook-Cambridge Analytica ha suscitato molte perplessità circa la sicurezza dei dati che quotidianamente affidiamo, volontariamente o meno ed addirittura...
Vi racconto di Isacco, del ciarlatano e delle mie «Radici»
di Davide Demichelis
Non avevo mai pensato di fare il ciarlatano, nella mia vita. E ancora oggi, dopo un quarto di secolo di professione, non...
Perché ho iniziato a insegnare e perché sono felice di tornare a scuola
Quando settembre arriva, di solito porta con sé un sottile velo di malinconia. Per l’estate che finisce, per le avventure vissute con gli amici...
Innovazione sociale e terzo settore possono ancora cambiare il mondo?
Innovazione sociale e terzo settore al tempo del Coronavirus. «Possiamo cambiare il mondo»: l'ho scritto tre anni fa sulla parete lavagna che occupa una...
Telemaco, Bruce Willis e altre cose su mio padre
di Alessandro Antonioli
Buongiorno ragazzi! Oggi riprendiamo la lezione di epica da dove l’avevamo interrotta la scorsa volta. Matteo, ti ricordi a che punto dell’Odissea...
Sloweb e uso ecologico dei dati digitali per non perdere la memoria
di Pietro Jarre
Stiamo perdendo la memoria, anche se siamo nell'epoca 4.0. Sapete perché? Pensiamo alla brutta vicenda Cambridge Analytica, ovvero al mercimonio dei dati...
«Cari benpensanti, adesso vi spiego perché a Disabilandia si tromba»
di Marina Cuollo
Avvertenza: sto per scrivere un pezzo sulla fenomenologia del benpensante, ma devo fare due premesse. La prima: ho scritto un libro e...
Benedette risate: quando la Chiesa non è Spiritosa
Benedette risate. Ricordo in una messa di qualche anno fa l’omelia di un frate invitato dal parroco per una giornata di predicazione. Non ricordo...