Home Religioni Papa Francesco

Papa Francesco

Sì, Jorge Mario Bergoglio: l'uomo «venuto quasi dalla fine del mondo» ed eletto al soglio pontificio il 13 marzo 2013. Forse più odiato che amato, spesso e volentieri soprattutto dai cattolici (quelli duri e puri), sta sparigliando le carte e richiamando ai più originali valori evangelici. È soltanto il "parroco del mondo" o l'unico, vero, leader internazionale rimasto sul pianeta?

Le sorprese di Papa Francesco sul lettino dello psichiatra Dacquino

Papa Francesco sul lettino dello psichiatra. Jorge Mario Bergoglio, già all’età di 42 anni, per sei mesi ogni settimana, aveva incontrato una psicoanalista. La...

L’ossessione dottrinale della ortodossia e delle regole nei detrattori di Bergoglio

Sono appena rientrato da Arezzo, dove ho presentato «Francesco e noi» (Piemme) su iniziativa della associazione Cultura Nazionale (grazie a Cristiano Romani e Sonia Nannarelli...

Europa e amicizia tra islam e cristianesimo. Un incontro possibile?

Il priore della Comunità ecumenica di Taizé, in Francia, frère Alois, ha rilasciato oggi una intervista pubblicata dal sito Vatican Insider. «L'Europa riscopra la...

Bergoglio in un vicolo cieco? Armi, guerra, pacifismo: l’affondo di Giuliano Ferrara

Giuliano Ferrara non si smentisce. Lo aveva detto, questo Pontefice piace troppo (che è poi il tema del libro di Alessandro Gnocchi e Mario...

Bergoglio tra paure, occhi senza palpebre e l’ultimo sms

La sera del 29 marzo, al Circolo dei lettori di Torino, c'è stata la prima presentazione di «Francesco e noi». Una grande affluenza di...

Il tenero Giacomo: «Il miracolo del Papa? Avere trasformato noi milanesi in un milione...

Il bilancio di Giacomo Poretti sulla visita di Papa Francesco a Milano sabato scorso si trova nella sua ultima videolettera (la quinta) pubblicata sul...

Antonia Arslan, gli Armeni e Papa Bergoglio

Sono contento che Torino abbia dato la cittadinanza onoraria ad Antonia Arslan. E non solo perché è uno dei personaggi che hanno accettato la...

Il Papa e la Milano da bere che invece ha sete #Francescoenoi

Poche ore e il Papa sarà a Milano. Ho visto questa sera Porta Garibaldi e la stazione Centrale più presidiate, ho ascoltato gli annunci...

Il Papa, la questione del lavoro e le zanzare triviali

Che l'occupazione e il lavoro siano questioni centrali e oggi urgentissime è indubbio. Mi ha colpito, ieri, leggere su Il Sole 24 Ore l'articolata...

Perché la Chiesa di Bergoglio è simpatica

Ho letto ieri una riflessione di Andrea Riccardi, storico, fondatore della Comunità di Sant'Egidio, pubblicata come editoriale sul Corriere della Sera sui quattro anni di...

I più apprezzati

Sergio Marchionne vicino di casa

Marchionne, il vicino di casa e la tentazione mai assecondata

Sergio Marchionne vicino di casa. Lo è, anzi, lo era. A Torino, s'intende. Una bella villetta ristrutturata qualche anno fa. Ci passavo davanti almeno due...

Scandalo Facebook: come difenderci dal Truman show?

di Chiara Gaiani La vicenda Facebook-Cambridge Analytica ha suscitato molte perplessità circa la sicurezza dei dati che quotidianamente affidiamo, volontariamente o meno ed addirittura...

Telemaco, Bruce Willis e altre cose su mio padre

di Alessandro Antonioli Buongiorno ragazzi! Oggi riprendiamo la lezione di epica da dove l’avevamo interrotta la scorsa volta. Matteo, ti ricordi a che punto dell’Odissea...

Vi racconto di Isacco, del ciarlatano e delle mie «Radici»

di Davide Demichelis Non avevo mai pensato di fare il ciarlatano, nella mia vita. E ancora oggi, dopo un quarto di secolo di professione, non...
Industria agroalimentare: lavorazione del grano con mietitrebbia

L’industria agroalimentare (ma non solo) e l’economia della ciambella

Doughnut Economics. Parola di Kate Raworth. Alle riflessioni di questa interessante economista di Oxford mi ha appassionato una chiacchierata con Carlin Petrini, fondatore e...