Vai al contenuto Vai al menu

Tag: «Francesco e noi»

8 Dicembre 2017

Effetto rimbalzo, la Chiesa al bivio?

Sono perplesso. Talvolta anche demoralizzato. La Chiesa che auspica Papa Francesco mi affascina e credo che sia autenticamente evangelica. Bergoglio è oggettivamente dirompente. Come tutti i grandi figli di Dio può anche darsi che sia un grande figlio di buona donna. È imprudente, è pienamente consapevole di esserlo, ma anche l’errante rabbi galileo di oltre […]

28 Maggio 2017

L’ossessione dottrinale della ortodossia e delle regole nei detrattori di Bergoglio

Sono appena rientrato da Arezzo, dove ho presentato «Francesco e noi» (Piemme) su iniziativa della associazione Cultura Nazionale (grazie a Cristiano Romani e Sonia Nannarelli per l’organizzazione e a Fabio Bray per la intelligente conduzione dell’incontro).  Curiosamente l’incontro e il vivace dibattito che ne è seguito avveniva nelle stesse ore di un colorato e rumoroso Gay […]

2 Maggio 2017

Europa e amicizia tra islam e cristianesimo. Un incontro possibile?

Il priore della Comunità ecumenica di Taizé, in Francia, frère Alois, ha rilasciato oggi una intervista pubblicata dal sito Vatican Insider. «L’Europa riscopra la dimensione dell’amicizia», dice il religioso a Cristina Uguccioni parlando del fine settimana tra giovani cristiani e musulmani (dai 18 ai 35 anni) che verrà ospitato dal 5 all’8 maggio prossimi dai […]

19 Aprile 2017

Nudità e diversità del Papa a Tv2000 #Francescoenoi

Questa mattina, di buon’ora, ho parlato di Francesco e noi (Piemme) alla trasmissione Bel tempo si spera, programma di Tv2000 condotto dalla frizzante e brava Lucia Ascione. Negli studi di Roma, pubblico in sala, abbiamo ragionato sulla figura di Papa Bergoglio e di come lo hanno interpretato gli oltre cinquanta personaggi che accettato la sfida di […]

31 Marzo 2017

Bergoglio tra paure, occhi senza palpebre e l’ultimo sms

La sera del 29 marzo, al Circolo dei lettori di Torino, c’è stata la prima presentazione di «Francesco e noi». Una grande affluenza di pubblico, circa 200 persone a cui sono davvero grato: molti amici e conoscenti, essendo il capoluogo piemontese la mia città, ma altrettanti volti nuovi. Potevo postare subito qualcosa sul tema del dibattito, […]

29 Marzo 2017

Steve McCurry su «Francesco e noi»: Fiat Lux con Bergoglio #Francesco e noi

Oggi, su Il Sole 24 Ore, viene pubblicato uno stralcio del contributo che il grande fotografo americano Steve McCurry ha scritto per «Francesco e noi». Cita l’iniziativa Fiat Lux: Illuminating Our Common One che nel dicembre 2015 portò anche i suoi scatti a essere proiettati in maniera spettacolare sulla facciata della Basilica di San Pietro in Roma. […]

28 Marzo 2017

Il tenero Giacomo: «Il miracolo del Papa? Avere trasformato noi milanesi in un milione e mezzo di terroni» #Francescoenoi #papamilano2017

Il bilancio di Giacomo Poretti sulla visita di Papa Francesco a Milano sabato scorso si trova nella sua ultima videolettera (la quinta) pubblicata sul sito ufficiale della diocesi ambrosiana. L’attore, che già aveva scritto su La Stampa «Quell’urlo a San Siro meglio di un gol dell’Inter», traccia un bilancio originalissimo ringraziando a suo modo Bergoglio: […]

28 Marzo 2017

Antonia Arslan, gli Armeni e Papa Bergoglio

Sono contento che Torino abbia dato la cittadinanza onoraria ad Antonia Arslan. E non solo perché è uno dei personaggi che hanno accettato la sfida di «Francesco e noi», un progetto editoriale che si sta rivelando qualcosa di ben più grande di un libro, e cioè un intenso intreccio di relazioni, di sentimenti, di emozioni, di […]

23 Marzo 2017

Ecco il book trailer di «Francesco e noi»

Grazie all’amico regista torinese Sante Altizio ecco il book trailer di «Francesco e noi» (Piemme). Poche parole per spiegare il senso di questo progetto editoriale su Papa Bergoglio nel quale hanno creduto oltre cinquanta personaggi, tra intellettuali, filosofi, sociologi, artisti, sportivi, rappresentanti di religioni e confessioni cristiane differenti.  

20 Marzo 2017

Il Papa, la questione del lavoro e le zanzare triviali

Che l’occupazione e il lavoro siano questioni centrali e oggi urgentissime è indubbio. Mi ha colpito, ieri, leggere su Il Sole 24 Ore l’articolata riflessione quindicinale di Max Bergami, della Business School dell’Università di Bologna, intitolata «Papa Francesco, il lavoro e la sfida dell’innovazione». Il professore osserva: «Interessante notare come Papa Bergoglio non parli mai di […]