In un momento storico cruciale in cui l’Europa e l’Occidente sono chiamati a dare nuovo senso e direzione al loro modello di sviluppo culturale, socio-economico e democratico, le sfide contemporanee sono sempre più complesse e intrecciate tra loro, mettendo alla prova i pilastri della prosperità liberale: libertà individuale, responsabilità, innovazione e benessere diffuso.
L’evento si propone come luogo di riflessione su questi temi, partendo dalla presentazione del libro multimediale “Il Maestro silenzioso” che ho pubblicato da poco con Guerini Next.
Dopo la proiezione del video corto d’autore “Il Maestro silenzioso”, con la regia di Riccardo Quaglio, l’attenzione si sposterà sul keynote speech dell’economista americana Deirdre McCloskey. A seguire, un confronto guidato che attraverso la testimonianza diretta consente di riflettere e di condividere esempi distintivi di approccio valoriale, agire imprenditoriale e fare filantropico e di come questi si intrecciano per generare un nuovo impulso trasformativo e sostenibile nella società.
PROGRAMMA:
H 16.00 | Registrazione
H 16.30 | Presentazione del film “Il Maestro Silenzioso” dedicato alla figura dell’ingegner Giovanni Cottino, imprenditore i cui successi economici sono sempre stati accompagnati da un senso di profonda responsabilità sociale e filantropo il cui illuminante agire è oggi esempio di restituzione strutturata per lo sviluppo delle persone e delle nostre comunità.
H 17.00 | Nicola Saldutti, Caporedattore Economia Corriere della Sera intervista
– Cristina Di Bari, Presidente Fondazione Cottino
– Angelo Miglietta, Consigliere Fondazione Cottino e Professore Management and Entrepreneurship Università IULM
– Francesco Antonioli, giornalista e autore del libro “Il Maestro Silenzioso”
H 17.20 | Il conduttore Intervista la Prof.ssa Deirdre McCloskey, Professoressa Emerita Università Illinois, Chicago
H 17.50 | Tavola rotonda – un confronto guidato che attraverso la testimonianza diretta consente di riflettere e di condividere esempi distintivi di approccio valoriale, agire imprenditoriale e fare filantropico e di come questi si intrecciano per generare un nuovo impulso trasformativo e sostenibile nella società.
Intervengono:
– Prof.ssa Anna Maria Poggi, Presidente Fondazione CRT
– Prof. Alberto Mingardi, Direttore generale Istituto Bruno Leoni
– Dott.Guido Giubergia, Presidente Banca Ersel
-Prof.Guido Saracco, Curatore della Biennale Tecnologia, già Rettore del Politecnico di Torino
H 19.00 | Q&A e conclusioni