Vai al contenuto Vai al menu

Italia Felix, una conversazione con Andrea Illy

14 Ottobre 2018

TAGS
CATEGORIA
SHARE

È sempre un’emozione quando un libro che hai scritto viene pubblicato. Nel caso di Italia Felix i sentimenti che provo sono diversi.

Le pagine di Italia Felix sono nate dalla conversazione con Andrea Illy e, intanto, raccontano una storia di amici­zia e di rispetto.

E, forse, qualcosa di ben più importante.

Perché, tanto per cominciare, Andrea Illy – lui, l’imprenditore del caffè – è appassionato dell’Italia: ne è orgogliosamente innamorato, da cittadino. Come in ogni buona relazione, certo, non gli mancano i mo­menti bui e faticosi, ma si ostina ad amarla, a cercare strade nuove per valorizzarla. Convinto che possa sbocciare un nuovo Rinascimento. Consapevole che la felicità, oltre che un diritto, è un dovere, cioè qualcosa da costruire giorno dopo giorno con le nostre mani: per noi, per i nostri figli e per i nostri nipoti.

Lunedì, 15 ottobre, dalle 18:30 alle 19:30, al Mondadori Megastore Duomo di Milano, sarà presentato il libro Italia Felix.

Il nostro assurdo Belpaese, lo sappiamo, si è trasformato da culla del diritto in patria del rovescio.

Con Andrea Illy, per la stesura di Italia Felix, ho lavorato per oltre otto mesi: conversazioni fitte e serrate sull’economia, la finanza, il ruolo delle imprese e della politica, parlando di giovani, anziani e millennials. Per poi giungere alla stesura definitiva. Con una meticolosità che a volte mi ha spaventato: pensavo che non ce l’avremmo mai fatta, un po’ come quando prepari la tesi all’università. Poi tutto andato a posto.

Andrea Illy è nato nel 1964, presiede illycaffè e Fondazione Altagamma. Si definisce un «chimico umanista». Confesso che, grazie a lui e alle chiacchierate per Italia Felix, ho ritrovato fiducia: sì, nel nostro Paese non è impossibile che possa prendere le redini una classe dirigente preparata, solidale, intelligente, severa. La mediocrità, l’improvvisazione e l’impreparazione sono un cancro. La felicità, figlia di fatica, sorriso e intelligenza, può cambiare il mondo a partire anche dalle nostre case. Perché tutti possiamo fare qualcosa iniziando dal nostro pianerottolo o dal nostro giardino (altro che cultura Nimby, not in my backyard: tutto il contrario).

La povertà (di idee, non solo di denaro) la si combatte così. Creando corresponsabilità e non assistenzialismo.

Italia felix è più di un libro: è un modo di vivere e di interpretare il bene comune.

Lunedì, 15 ottobre, dalle 18:30 alle 19:30, al Mondadori Megastore Duomo di Milano, sarà presentato il libro Italia Felix.

Scopri di più su Andrea Illy su Wikipedia