1 ARTICOLI
Brunetto Salvarani è teologo, giornalista e scrittore. Dirige il periodico del dialogo cristiano-ebraico QOL. È docente di Missiologia e Teologia del dialogo presso la Facoltà Teologica dell’Emilia-Romagna di Bologna e gli Istituti di studi religiosi di Bologna, Modena, Forlì e Rimini. È presidente dell’Associazione italiana degli Amici di Nevè Shalom – Waahat as-Salaam e della Fondazione Pietro Lombardini per gli studi ebraico-cristiani, ed è fra i conduttori della trasmissione radiofonica di Radiotre Rai Uomini e profeti. Fra i suoi libri più recenti: La Bibbia di De André (Claudiana 2015), De Judaeis. Piccola teologia cristiana d’Israele (Gabrielli 2015), L’Imitazione di Cristo (Garzanti 2015), Molte volte e in diversi modi (Cittadella 2016, con M. Dal Corso), Il dialogo come stile (EDB 2016), Un tempo per tacere e un tempo per parlare (Città Nuova 2016), Quei gran pezzi dell’Emilia-Romagna (Il Margine 2017, con O. Semellini) e Teologia per tempi incerti (Laterza 2018) e Dopo (Laterza 2020).