Vai al contenuto Vai al menu

Tag: Genitori

16 Aprile 2015

Il «family audit» Trentino, esempio da diffondere

Il territorio trentino è avanti nelle politiche per la famiglia. La Provincia autonoma, in particolare, da tempo promuove il percorso di certificazione aziendale Family audit: si tratta di uno standard per favorire l’adozione di modelli che all’interno delle aziende favoriscano una conciliazione tra famiglia e lavoro. Welfare intelligente, in buona sostanza, che adesso si apre anche […]

3 Aprile 2015

Genitori tra bullismo e Franti che si rivolge al Tar

L’episodio di bullismo è accaduto nel Cuneese, “provincia granda” del Piemonte, qualche giorno fa. O meglio in gita scolastica a Roma: scherzo notturno a compagno sedicenne, denudato, rasato e “addobbato” con caramelle varie dal branco spontaneo. Naturalmente spuntano i filmati e finiscono sulla rete. La gente mormora, la questione finisce in presidenza. Risultato: 14 sospesi. Genitori […]

1 Aprile 2015

Corsi laici di educazione civica per il matrimonio?

Siamo cittadini inconsapevoli: nei diritti quanto nei doveri. Il dibattito acceso su famiglia, unioni civili e quant’altro (ricordate la ferocia anche ideologica degli anni in cui si “ragionava” sui cosiddetti Pacs di derivazione francese?), più che scaldarmi, sovente mi sconforta. Eppure, le relazioni interpersonali – in particolar modo quelle affettive -, sono una questione estremamente […]

12 Marzo 2015

La Tamaro e le esagerazioni del politicamente corretto

L’ho rilanciata subito con un tweet non appena letta questa mattina presto. Perché la riflessione che Susanna Tamaro propone oggi sul Corriere della Sera, «Spiegare ai bambini ciò che sesso non è», è davvero una intelligente e sferzante riflessione contro il debordare del politicamente corretto. Pacata, intendiamoci, ma puntuta: da leggere insomma (e da conservare). […]

8 Marzo 2015

E se una nostra figlia sposasse uno straniero?

Sono andato al cinema, rara concessione al tempo libero. Ho visto «Non sposate le mie figlie!», pellicola francese del 2014 di Philippe de Chauveron, approdata da poco più di un mese nelle nostre sale. Titolo originale: Qu’est qu’on a fait au Bon Dieu? «Che abbiamo fatto di male al buon Dio?» Già, perché in questa commedia […]

6 Marzo 2015

«I’m so proud of you»: così orgoglioso di te. Il «pride» davvero necessario

Riordinando l’archivio digitale, mi sono imbattuto in questa splendida ballata di Alain Clark, classe 1979. Non l’ascoltavo da un pezzo. S’intitola «Father & friend», padre e amico: il brano del cantautore soul (il genere «soul» significa «anima» ed è un filone nato tra i neri americani negli anni Sessanta, con parole e melodie che intendono toccare […]

3 Marzo 2015

Manca un dibattito serio sulla famiglia, indicatore d’intelligenza

Il quoziente familiare non è soltanto uno strumento di politica fiscale. Che, per esempio, la laicissima Francia adotta da tempo per sostenere le famiglie numerose (per chi volesse documentarsi: http://argomenti.ilsole24ore.com/quoziente-familiare.html; http://barreca.net/fra_pfisc.html; http://www.ilfoglio.it/articoli/v/96023/rubriche/leuropa-e-una-sfida-a-colpi-di-quoziente-familiare.htm). Il quoziente familiare è anche una “cifra”, soprattutto adesso che il dibattito sulla famiglia si sta infiammando (e inaridendo) perché diventa ideologico, con […]