Vai al contenuto Vai al menu

Tag: Papa Francesco

5 Aprile 2018

L’industria agroalimentare (ma non solo) e l’economia della ciambella

Doughnut Economics. Parola di Kate Raworth. Alle riflessioni di questa interessante economista di Oxford mi ha appassionato una chiacchierata con Carlin Petrini, fondatore e presidente di Slow Food International, a un recente incontro sull’industria agroalimentare. Tant’è che ho poi comprato il suo libro, appunto «L’economia della ciambella. Sette mosse per pensare come un economista del […]

27 Gennaio 2018

Umberto Eco, l’incendio della Sacra e il fumus persecutionis

Credetemi, non ci avevo proprio pensato. Dopo l’incendio notturno alla Sacra di San Michele di qualche giorno fa in Valle di Susa e gli accostamenti con Il nome della rosa, c’è qualcuno che si è avventurato a dire che esiste una malvagia superficialità nel citare «l’anticattolico Umberto Eco». La malattia dell’innesco Ormai non esiste argomento in cui […]

10 Gennaio 2018

Le delizie sessuali di Saraghina e l’ossessione del peccato

Che fascino Saraghina, la prostituta di «8 e 1/2», il capolavoro di Federico Fellini del 1963. La pagano i bambini scappati dal collegio perché si spogli sulla spiaggia. C’è anche Marcello, che impersona il grande regista da piccolo. Subito viene inseguito e pizzicato dai terrificanti preti guardiani in talare che poi lo sottopongono a un […]

8 Dicembre 2017

Effetto rimbalzo, la Chiesa al bivio?

Sono perplesso. Talvolta anche demoralizzato. La Chiesa che auspica Papa Francesco mi affascina e credo che sia autenticamente evangelica. Bergoglio è oggettivamente dirompente. Come tutti i grandi figli di Dio può anche darsi che sia un grande figlio di buona donna. È imprudente, è pienamente consapevole di esserlo, ma anche l’errante rabbi galileo di oltre […]

28 Maggio 2017

L’ossessione dottrinale della ortodossia e delle regole nei detrattori di Bergoglio

Sono appena rientrato da Arezzo, dove ho presentato «Francesco e noi» (Piemme) su iniziativa della associazione Cultura Nazionale (grazie a Cristiano Romani e Sonia Nannarelli per l’organizzazione e a Fabio Bray per la intelligente conduzione dell’incontro).  Curiosamente l’incontro e il vivace dibattito che ne è seguito avveniva nelle stesse ore di un colorato e rumoroso Gay […]

14 Aprile 2017

Bergoglio in un vicolo cieco? Armi, guerra, pacifismo: l’affondo di Giuliano Ferrara

Giuliano Ferrara non si smentisce. Lo aveva detto, questo Pontefice piace troppo (che è poi il tema del libro di Alessandro Gnocchi e Mario Palmaro pubblicato da Piemme nel 2014). Oggi, su Il Foglio, interviene dopo la bella intervista di Paolo Rodari a Bergoglio apparsa ieri su la Repubblica. Titolo: «Il vicolo cieco di Francesco». La […]

29 Marzo 2017

Steve McCurry su «Francesco e noi»: Fiat Lux con Bergoglio #Francesco e noi

Oggi, su Il Sole 24 Ore, viene pubblicato uno stralcio del contributo che il grande fotografo americano Steve McCurry ha scritto per «Francesco e noi». Cita l’iniziativa Fiat Lux: Illuminating Our Common One che nel dicembre 2015 portò anche i suoi scatti a essere proiettati in maniera spettacolare sulla facciata della Basilica di San Pietro in Roma. […]

19 Marzo 2017

Ferzan Özpetek e Sua Diversità Bergoglio

Nel libro Francesco e noi c’è un intervento appassionato e sincero del regista Ferzan Özpetek. Oggi ne pubblica un ampio stralcio il quotidiano L’Eco di Bergamo. Sono molto grato a Ferzan, in questi giorni impegnato nel lancio del film Rosso Istanbul, per la sua adesione al mio progetto. Si è messo in gioco con intelligenza […]

13 Dicembre 2015

Tra i lutti e la bellezza che salverà il mondo

Ero chiuso per lutto. Come se mi fossi autosospeso, o perso, sul tema, per settimane. Non pensavo, al di là  dell’apparente serenità, che la morte mi toccasse così, al punto da bloccarmi sul “quoziente familiare”. Il rapporto con la madre è sempre delicato. Quando si recide un legame, brucia. Pensi. Prima, in realtà, pensi di […]

6 Maggio 2015

Il cardinale Scola e l’ufficio per i «fedeli separati»

Interessante scelta del cardinale di Milano Angelo Scola, che nella sua diocesi (la più grande del mondo) ha istituito un ufficio per l’accoglienza dei fedeli separati. L’idea, spiega la nota diffusa oggi con una lettera a tutta la comunità milanese, nasce dal desiderio della Chiesa ambrosiana di rispondere alle sollecitazioni del Sinodo sulla famiglia. Consulenza gratuita, […]