Vai al contenuto Vai al menu

Tag: Papa Francesco

10 Febbraio 2022

Lupi e sciacalli del tradizionalismo cattolico continuano a ululare

Lupi e sciacalli del tradizionalismo cattolico continuano a ululare. Dove eravamo rimasti? È un po’ che non scrivo su questo mio blog, ma riprendo da dove avevo lasciato. Dal post di diversi mesi or sono – addirittura del novembre 2020 – in cui ragionavo intorno a uno scisma emerso nella Chiesa cattolica. Da oggi quelle […]

21 Novembre 2020

Lo scisma? Esiste già, inutile girarci attorno

È scisma? Pensavo, con l’età, di diventare più accondiscendente con le debolezze di Santa Romana Chiesa. Invece, non le sopporto più. Non si tratta di spocchia, d’indifferenza, di capricci. È che non sono più disposto a trangugiare. Da quando sono maggiorenne mi sento ripetere: “Turati il naso, porta pazienza”. Anche in politica, ricordate Montanelli? Tant’è […]

16 Maggio 2020

Di chi sono gli occhi dell’antiCristo?

Di chi sono gli occhi dell’antiCristo? È una domanda che mi sono posto in queste settimane. E non per avere ripreso in mano I fratelli Karamazov di Dostoevskji con il Grande Inquisitore. Mi sto occupando di una inchiesta che mi turba e che m’indigna. È legata ad alcuni sacerdoti di Torino, nel mirino della magistratura […]

9 Aprile 2020

Meno è di più: ma adesso l’economia sarà diversa?

Meno è di più è il titolo del mio nuovo libro, dal 9 aprile disponibile in formato e-book. L’idea è nata per curiosità: le Regole di Benedetto da Norcia e Francesco di Assisi sono un forziere da cui prelevare geniali e attuali strategie per ridare anima all’economia, alla finanza, all’impresa e al lavoro. Quanto mai […]

25 Marzo 2020

Una teologia del Coronavirus e il senso vero della catastrofe

Una teologia del Coronavirus? «Che cos’ha da dire la parola umana su Dio di fronte alla pandemia che da alcune settimane stravolge la nostra vita e la storia del mondo? Dio e Covid-19 sono due termini che possono stare in una stessa frase che non sia di senso negativo?». Se lo domanda Lorenzo Fazzini, vulcanico […]

14 Marzo 2020

Coronavirus, rabbia ed educazione civica

Ho fatto due passi in solitudine e messo in ordine qualche pensiero. Questa cappa di angoscia per l’emergenza sanitaria da Coronavirus, prima o poi, finirà. Lascerà danni pesanti, e sui modelli di economia bisognerà ragionare non poco. Ma soprattutto imporrà una riflessione sulla pressoché totale assenza di educazione civica e di relazioni adulte tra le […]

6 Marzo 2020

Benedette risate: quando la Chiesa non è Spiritosa

Benedette risate. Ricordo in una messa di qualche anno fa l’omelia di un frate invitato dal parroco per una giornata di predicazione. Non ricordo le parole esatte del religioso, ma lo stile oratorio sì. Parlava della gioia che viene dalla fede, ma lo faceva con una modalità che era l’esatto opposto. Con il volto tirato […]

4 Giugno 2019

L’inutile fardello, il capitano e la porchetta

L’inutile fardello. Da giorni stavo cercando una chiave. Un termine, una frase che potesse rivelare il mio disagio di fronte a ciò che sta accadendo in Santa Romana Chiesa. Pedofilia, martellanti accuse di eresia a Papa Bergoglio, liste di proscrizione su chi non rispetta la tradizione (ci sono, ci sono, così si preparano già le […]

9 Dicembre 2018

Thomas Merton, le religioni e il dibattito sull’opzione Benedetto

Le religioni hanno ancora qualcosa da raccontare? E l’esperienza monastica, come fu quella di Benedetto da Norcia, per almeno tre anni eremita in una grotta e poi fondatore del monachesimo, è stata un baluardo contro la modernità? Un muro, insomma, anziché un ponte, per difendere le tradizioni umane e cristiane dell’Europa dai barbari invasori e, […]

12 Maggio 2018

Con Guccini e Cyrano contro preti falsi e materialisti dal chiodo fisso

Guccini e il suo Cyrano. Non posso pensare che Francesco Guccini, classe 1940, stia invecchiando o sia affaticato. Sono cresciuto con le sue canzoni, le ho suonate alla chitarra fino a diventare rauco, continuo ad ascoltarle. Nel 2001 aveva accettato di partecipare al volume «La Bibbia dei non credenti» che stavo curando per Piemme. Abbiamo […]