Vai al contenuto Vai al menu

Tag: Dibattito ideologico

14 Agosto 2018

Mentre il Pd dorme, la rivoluzione non russa

Mentre il Pd dorme, la rivoluzione non russa. Non me vogliano Valentino Parlato, buonanima, e i bravi colleghi del Manifesto. Ma uso il titolo perché in questi giorni agostani mi monta il risentimento per l’insipienza politica del litigioso manipolo di parlamentari asserragliato al Nazareno (Roma, Italia). Le incespicanti creature si accaniscono vibranti attorno alle ipocrisie (verissime, […]

29 Settembre 2017

Con la famiglia fuori dai radar non si va avanti

Si è conclusa a Roma la Conferenza nazionale sulla famiglia. Desaparecida sui principali media; più sotto la lente per le polemiche sull’esclusione delle famiglie arcobaleno; richiamata dopo l’apprezzato intervento del presidente del Consiglio Paolo Gentiloni sulle misure anti-povertà. L’associazionismo familiare è guardingo e deluso: bene le affermazioni di principio, ma i fatti quali saranno? Annoto […]

7 Gennaio 2016

Unioni civili e Ddl Cirinnà, il confronto non va confessionalizzato

Avvilenti le barricate quando si parla di #famiglia. E in Italia siamo sempre pronti a fare fuoco e fiamme sull’argomento, complice storica la vicinanza fisica del Vaticano. Tema sensibile, certo. Ma più probabilmente c’è un deficit di dibattito democratico; non ne siamo proprio capaci, facciamocene una ragione. Si dovrebbe discutere, anche animatamente, per poi scegliere e […]

12 Giugno 2015

Dibattito sulla famiglia: è vera apocalisse?

Possiamo permetterci che qualsiasi discussione sul tema della famiglia diventi apocalittica? Dopo le raccomandazioni del Parlamento europeo dell’altro giorno si è letto di tutto. Vero che i burocrati di Strasburgo e di Bruxelles producono sovente carte inutili e affrontano le questioni in maniera ambigua. Comunque la risoluzione del 9 giugno scorso non è solo sul famiglia. […]

1 Aprile 2015

Corsi laici di educazione civica per il matrimonio?

Siamo cittadini inconsapevoli: nei diritti quanto nei doveri. Il dibattito acceso su famiglia, unioni civili e quant’altro (ricordate la ferocia anche ideologica degli anni in cui si “ragionava” sui cosiddetti Pacs di derivazione francese?), più che scaldarmi, sovente mi sconforta. Eppure, le relazioni interpersonali – in particolar modo quelle affettive -, sono una questione estremamente […]

12 Marzo 2015

La Tamaro e le esagerazioni del politicamente corretto

L’ho rilanciata subito con un tweet non appena letta questa mattina presto. Perché la riflessione che Susanna Tamaro propone oggi sul Corriere della Sera, «Spiegare ai bambini ciò che sesso non è», è davvero una intelligente e sferzante riflessione contro il debordare del politicamente corretto. Pacata, intendiamoci, ma puntuta: da leggere insomma (e da conservare). […]

3 Marzo 2015

Manca un dibattito serio sulla famiglia, indicatore d’intelligenza

Il quoziente familiare non è soltanto uno strumento di politica fiscale. Che, per esempio, la laicissima Francia adotta da tempo per sostenere le famiglie numerose (per chi volesse documentarsi: http://argomenti.ilsole24ore.com/quoziente-familiare.html; http://barreca.net/fra_pfisc.html; http://www.ilfoglio.it/articoli/v/96023/rubriche/leuropa-e-una-sfida-a-colpi-di-quoziente-familiare.htm). Il quoziente familiare è anche una “cifra”, soprattutto adesso che il dibattito sulla famiglia si sta infiammando (e inaridendo) perché diventa ideologico, con […]