Se la mediocrità viene eretta a sistema
Se la mediocrità viene eretta a sistema, abbiamo poco futuro davanti a noi. La pietosa vicenda del ministro Sangiuliano indica ormai un allarme rosso.
Se la mediocrità viene eretta a sistema, abbiamo poco futuro davanti a noi. La pietosa vicenda del ministro Sangiuliano indica ormai un allarme rosso.
Una teologia del Coronavirus? «Che cos’ha da dire la parola umana su Dio di fronte alla pandemia che da alcune settimane stravolge la nostra vita e la storia del mondo? Dio e Covid-19 sono due termini che possono stare in una stessa frase che non sia di senso negativo?». Se lo domanda Lorenzo Fazzini, vulcanico […]
Ho aderito a Sloweb. È una associazione non profit che si propone di promuovere l’uso responsabile del web e di tutti gli strumenti digitali. Sloweb – spiegano i suoi ideatori – è animata da persone con diversa esperienza professionale in modo tale da poter fornire una visione completa sui tanti aspetti (informatici, giuridici, psicologici e […]
Credetemi, non ci avevo proprio pensato. Dopo l’incendio notturno alla Sacra di San Michele di qualche giorno fa in Valle di Susa e gli accostamenti con Il nome della rosa, c’è qualcuno che si è avventurato a dire che esiste una malvagia superficialità nel citare «l’anticattolico Umberto Eco». La malattia dell’innesco Ormai non esiste argomento in cui […]
Si è detto di tutto e di più sulla pubblicità televisiva del Buondì Motta con i meteoriti (o gli asteroidi, chissà) che schiacciano a ripetizione mamma e papà della petulante bambinella. Situazione irreale e assurda, in onda dal 27 agosto. Bravi i creativi della Saatchi & Saatchi: lo spot potrà piacere o meno, così pure […]
«A letto dopo Carosello!». Che nostalgia, per un baby-boomer degli anni Sessanta come me, la frase fatidica di mamma o papà. Televisione in bianco e nero, altri tempi: da Calimero al Gigante Buono, dal Gringo a Carmencita, altro che il logorio della vita moderna di adesso. Mi è venuto in mente perché lunedì sera, su […]
Sono andato al cinema, rara concessione al tempo libero. Ho visto «Non sposate le mie figlie!», pellicola francese del 2014 di Philippe de Chauveron, approdata da poco più di un mese nelle nostre sale. Titolo originale: Qu’est qu’on a fait au Bon Dieu? «Che abbiamo fatto di male al buon Dio?» Già, perché in questa commedia […]
Riordinando l’archivio digitale, mi sono imbattuto in questa splendida ballata di Alain Clark, classe 1979. Non l’ascoltavo da un pezzo. S’intitola «Father & friend», padre e amico: il brano del cantautore soul (il genere «soul» significa «anima» ed è un filone nato tra i neri americani negli anni Sessanta, con parole e melodie che intendono toccare […]