Vai al contenuto Vai al menu

Tag: Cattolici

La comunicazione, la speranza e la riserva mentale di una Chiesa che deve morire
26 Gennaio 2025

Comunicazione, speranza e riserva mentale di una Chiesa che deve morire

La comunicazione, la speranza e la riserva mentale di una Chiesa che deve morire. È una buona suggestione, quella di Papa Francesco, di coinvolgere tutto il mondo dell’informazione in un patto per la speranza. Ho seguito con interesse, ieri, il Giubileo dei giornalisti. Contenuti alti, anche se Bergoglio non ha pronunciato il suo discorso, peraltro […]

16 Maggio 2020

Di chi sono gli occhi dell’antiCristo?

Di chi sono gli occhi dell’antiCristo? È una domanda che mi sono posto in queste settimane. E non per avere ripreso in mano I fratelli Karamazov di Dostoevskji con il Grande Inquisitore. Mi sto occupando di una inchiesta che mi turba e che m’indigna. È legata ad alcuni sacerdoti di Torino, nel mirino della magistratura […]

9 Aprile 2020

Meno è di più: ma adesso l’economia sarà diversa?

Meno è di più è il titolo del mio nuovo libro, dal 9 aprile disponibile in formato e-book. L’idea è nata per curiosità: le Regole di Benedetto da Norcia e Francesco di Assisi sono un forziere da cui prelevare geniali e attuali strategie per ridare anima all’economia, alla finanza, all’impresa e al lavoro. Quanto mai […]

4 Giugno 2019

L’inutile fardello, il capitano e la porchetta

L’inutile fardello. Da giorni stavo cercando una chiave. Un termine, una frase che potesse rivelare il mio disagio di fronte a ciò che sta accadendo in Santa Romana Chiesa. Pedofilia, martellanti accuse di eresia a Papa Bergoglio, liste di proscrizione su chi non rispetta la tradizione (ci sono, ci sono, così si preparano già le […]

20 Maggio 2019

Cari preti, perché siete così lugubri e tristi?

Cari preti, perché siete così lugubri e tristi? Me lo domando, perché sono turbato. E stizzito. È morta improvvisamente una cugina prima, mia coetanea, che lascia il marito e due figli ancora giovani. Succede, ma è terribile. I distacchi sono sempre atroci: improvvisi o dopo un lungo calvario, non si è mai pronti, poche storie. […]

27 Gennaio 2018

Umberto Eco, l’incendio della Sacra e il fumus persecutionis

Credetemi, non ci avevo proprio pensato. Dopo l’incendio notturno alla Sacra di San Michele di qualche giorno fa in Valle di Susa e gli accostamenti con Il nome della rosa, c’è qualcuno che si è avventurato a dire che esiste una malvagia superficialità nel citare «l’anticattolico Umberto Eco». La malattia dell’innesco Ormai non esiste argomento in cui […]

10 Gennaio 2018

Le delizie sessuali di Saraghina e l’ossessione del peccato

Che fascino Saraghina, la prostituta di «8 e 1/2», il capolavoro di Federico Fellini del 1963. La pagano i bambini scappati dal collegio perché si spogli sulla spiaggia. C’è anche Marcello, che impersona il grande regista da piccolo. Subito viene inseguito e pizzicato dai terrificanti preti guardiani in talare che poi lo sottopongono a un […]

8 Dicembre 2017

Effetto rimbalzo, la Chiesa al bivio?

Sono perplesso. Talvolta anche demoralizzato. La Chiesa che auspica Papa Francesco mi affascina e credo che sia autenticamente evangelica. Bergoglio è oggettivamente dirompente. Come tutti i grandi figli di Dio può anche darsi che sia un grande figlio di buona donna. È imprudente, è pienamente consapevole di esserlo, ma anche l’errante rabbi galileo di oltre […]

11 Ottobre 2017

L’esercito dei rosari, il protestante Delpini e le bussole impazzite

Il Rozaniec do Granic non mi convince. Il rosario dei confini, recitato da migliaia di polacchi lo scorso fine settimana come lunga catena umana di preghiera per riaffermare le radici cristiane dell’Europa, non mi convince. Su Avvenire ha parlato il portavoce della Conferenza episcopale polacca don Pawel Rytel-Andrianik: «È triste che si strumentalizzi un momento di vera fede». Il […]

17 Settembre 2017

Satana, i parroci e i colpevoli silenzi curiali

È approdata oggi sulla cronaca cittadina della Stampa (qui c’è il link al servizio intitolato «L’invettiva del parroco “Satana divide la comunità”»). La vicenda accade a Pecetto, sulla collina torinese e ha come protagonista un sacerdote e una comunità – diciamo stragrande parte della comunità – perplessa per tanti aspetti, dalla gestione economica un po’ […]