Vai al contenuto Vai al menu

Categoria: Famiglia

24 Aprile 2016

L’esperienza di «Retrouvaille» per tentare di ricucire le crisi di coppia

In «Voce del verbo Amore», pellicola forse un po’ banale del 2007 con Stefania Rocca e Giorgio Pasotti, una coppia di oggi – padre e madre di due figli ancora piccoli – si separa per poi ritrovarsi. Lieto fine da commedia. La settima arte più volte si è cimentata nel raccontare la difficoltà delle relazioni, […]

16 Aprile 2016

Il senso civico dei «condomini solidali»

Certo, come cantava Giorgio Gaber, «la famiglia tanto amata è una morbida coperta che ti lascia una ferita che rimane sempre aperta». Questione di relazioni difficili da sempre tra le mura di casa, ma oggi in subbuglio per come è la società e per i tempi che viviamo: ne parlano con una competenza che ammiro (e talvolta […]

17 Marzo 2016

Le “sette sorelle” cuneesi e le politiche familiari

«Una specifica delega di Governo alla famiglia che consenta di valutare le ricadute di tutte le scelte legislative; concrete politiche nazionali di equità fiscale e impositiva in grado di ridare dignità economica alle famiglie, soprattutto a quelle con figli a carico; il riordino e la semplificazione delle attuali misure a favore delle famiglie, che vanno […]

13 Febbraio 2016

L’alleanza dimenticata tra genitori e insegnanti

La scorsa settimana mi è capitato di occuparmi di dispersione scolastica. Ho scritto di un progetto-pilota firmato Save The Children – «Fuoriclasse» – ben monitorato dalla Fondazione Giovanni Agnelli in termini di efficacia ed efficienza. Mi ha colpito come uno dei punti cardini sia la “ricostruzione” dei rapporti tra genitori, insegnanti e ragazzi. Si tratta di interventi specifici […]

31 Gennaio 2016

Familyday: Chiesa, cittadini e politica fuori dal coro che urla

Quello che penso sul grande urlare di questi giorni sulla famiglia? Lo ha espresso al meglio un sacerdote, teologo, del Cottolengo. Si chiama Paolo Scquizzato e ha postato il suo ragionamento su Facebook. Gli lascio spazio perché condivido i suoi sentimenti. Da pessimo cattolico quale sono. Ma soprattutto da cittadino. «In questi giorni in Italia […]

7 Gennaio 2016

Unioni civili e Ddl Cirinnà, il confronto non va confessionalizzato

Avvilenti le barricate quando si parla di #famiglia. E in Italia siamo sempre pronti a fare fuoco e fiamme sull’argomento, complice storica la vicinanza fisica del Vaticano. Tema sensibile, certo. Ma più probabilmente c’è un deficit di dibattito democratico; non ne siamo proprio capaci, facciamocene una ragione. Si dovrebbe discutere, anche animatamente, per poi scegliere e […]

13 Dicembre 2015

Tra i lutti e la bellezza che salverà il mondo

Ero chiuso per lutto. Come se mi fossi autosospeso, o perso, sul tema, per settimane. Non pensavo, al di là  dell’apparente serenità, che la morte mi toccasse così, al punto da bloccarmi sul “quoziente familiare”. Il rapporto con la madre è sempre delicato. Quando si recide un legame, brucia. Pensi. Prima, in realtà, pensi di […]

12 Giugno 2015

Dibattito sulla famiglia: è vera apocalisse?

Possiamo permetterci che qualsiasi discussione sul tema della famiglia diventi apocalittica? Dopo le raccomandazioni del Parlamento europeo dell’altro giorno si è letto di tutto. Vero che i burocrati di Strasburgo e di Bruxelles producono sovente carte inutili e affrontano le questioni in maniera ambigua. Comunque la risoluzione del 9 giugno scorso non è solo sul famiglia. […]

24 Maggio 2015

Le nozze gay in Irlanda, le sentinelle e il senso democratico

Ha ragione Pier Luigi Battista, che oggi, sul Corriere della sera, parla della lezione irlandese a proposito dell’approvazione per via referendaria delle nozze gay. Da noi c’è un deficit di democrazia. Ieri, in molte città italiane, hanno manifestato a favore della “famiglia tradizionale” le Sentinelle in piedi, espressione di un certo cattolicesimo più integralista, che […]

6 Maggio 2015

Il cardinale Scola e l’ufficio per i «fedeli separati»

Interessante scelta del cardinale di Milano Angelo Scola, che nella sua diocesi (la più grande del mondo) ha istituito un ufficio per l’accoglienza dei fedeli separati. L’idea, spiega la nota diffusa oggi con una lettera a tutta la comunità milanese, nasce dal desiderio della Chiesa ambrosiana di rispondere alle sollecitazioni del Sinodo sulla famiglia. Consulenza gratuita, […]