Vai al contenuto Vai al menu

Categoria: L’Ospite

27 Novembre 2020

«Dopo». La morte, la questione che non intendiamo affrontare

«Dopo». La morte: è la questione che non intendiamo affrontare? «Siamo gli ultimi cristiani?». Chissà se ha ragione un teologo – vista lunga e cuore grande – come il canadese Jean-Marie Tillard, che giusto vent’anni fa si domandava se per caso l’esperienza storica del cristianesimo, così come l’abbiamo conosciuta e registrata trasformarsi nel corso di […]

13 Aprile 2020

Innovazione sociale e terzo settore possono ancora cambiare il mondo?

Innovazione sociale e terzo settore al tempo del Coronavirus. «Possiamo cambiare il mondo»: l’ho scritto tre anni fa sulla parete lavagna che occupa una parte della mia camera da letto. Ero arrivata a Torino da poco, senza sapere quanto sarei restata, ma certa che alcune cose sarebbero rimaste sempre le stesse. Tra queste, la voglia […]

6 Marzo 2020

Benedette risate: quando la Chiesa non è Spiritosa

Benedette risate. Ricordo in una messa di qualche anno fa l’omelia di un frate invitato dal parroco per una giornata di predicazione. Non ricordo le parole esatte del religioso, ma lo stile oratorio sì. Parlava della gioia che viene dalla fede, ma lo faceva con una modalità che era l’esatto opposto. Con il volto tirato […]

17 Settembre 2018

Il ponte Morandi e i piloni deteriorati della politica

Il ponte Morandi è una ferita aperta in Italia. Da ingegnere ho fatto qualche riflessione sui piloni deteriorati. I mungitori di vacche si siedono su uno sgabello che ha una gamba sola e usano le altre due gambe per stare in equilibrio. Provateci, sentirete dopo poco lo sforzo nelle gambe, e inventerete lo sgabello a […]

3 Settembre 2018

Il Toro Ferdinando, ovvero il diverso che fa paura

Il libro “La storia del Toro Ferdinando” uscì in America, nel 1936; oggi è tradotto in sessantuno lingue e ha venduto oltre due milioni e mezzo di copie. La storia di questo libro ha qualcosa di straordinario, oltre alla storia che è racchiusa tra quelle pagine, la storia che narra… È Margaret, la vedova dell’autore Munro […]

29 Agosto 2018

Perché ho iniziato a insegnare e perché sono felice di tornare a scuola

Quando settembre arriva, di solito porta con sé un sottile velo di malinconia. Per l’estate che finisce, per le avventure vissute con gli amici o in famiglia, per il tuo banco o la tua scrivania che ti aspettano di nuovo. Certo, anche io mi sono goduto questi giorni di riposo. Però mi sento davvero felice […]

12 Aprile 2018

«Cari benpensanti, adesso vi spiego perché a Disabilandia si tromba»

di Marina Cuollo Avvertenza: sto per scrivere un pezzo sulla fenomenologia del benpensante, ma devo fare due premesse. La prima: ho scritto un libro e l’ho intitolato A Disabilandia si tromba. La seconda: sul gradino più alto del podio per la gara “insopportabili” ci metto il benpensante (o il conservatore o il conformista). Qual è il […]

25 Marzo 2018

Scandalo Facebook: come difenderci dal Truman show?

di Chiara Gaiani La vicenda Facebook-Cambridge Analytica ha suscitato molte perplessità circa la sicurezza dei dati che quotidianamente affidiamo, volontariamente o meno ed addirittura coscientemente o meno, alla rete. Ancor maggiore preoccupazione ha provocato sulla possibilità in capo al proprietario di quei dati di controllare per quali mani e per quali occhi passeranno le informazioni […]

19 Marzo 2018

Vi racconto di Isacco, del ciarlatano e delle mie «Radici»

di Davide Demichelis Non avevo mai pensato di fare il ciarlatano, nella mia vita. E ancora oggi, dopo un quarto di secolo di professione, non so per quanto avrò ancora la fortuna di farlo. Per tanto, spero. D’altronde, quando si lavora per conto proprio, da libero professionista, free lance, «del doman non v’è certezza», soprattutto […]

3 Marzo 2018

Telemaco, Bruce Willis e altre cose su mio padre

di Alessandro Antonioli Buongiorno ragazzi! Oggi riprendiamo la lezione di epica da dove l’avevamo interrotta la scorsa volta. Matteo, ti ricordi a che punto dell’Odissea eravamo arrivati? Esatto, bravo: il viaggio di Telemaco. Il giovane è partito per mare, accompagnato da Atena, per cercare notizie su suo padre. Abbiamo anche analizzato i racconti di Nestore […]