Vai al contenuto Vai al menu

Tag: Famiglia

18 Febbraio 2017

«A letto dopo Carosello». Davvero era un’altra famiglia?

«A letto dopo Carosello!». Che nostalgia, per un baby-boomer degli anni Sessanta come me, la frase fatidica di mamma o papà. Televisione in bianco e nero, altri tempi: da Calimero al Gigante Buono, dal Gringo a Carmencita, altro che il logorio della vita moderna di adesso. Mi è venuto in mente perché lunedì sera, su […]

12 Febbraio 2017

Millennials, single, niente figli. Avremo futuro senza famiglia?

Mi è capitato di curiosare nell’ultimo Annuario statistico dell’Istat. In particolare il capitolo numero 3, dedicato alla popolazione e alle famiglie. Sempre più single, quasi otto milioni di persone. La popolazione invecchia, ma – rileva l’Istituto centrale di statistica, «nel volgere di vent’anni il numero medio di componenti in famiglia è sceso da 2,7 (media […]

4 Febbraio 2017

Le assurde politiche fiscali per la famiglia

Lo sapevo. Nel senso che ero preparato, non è stata una sorpresa. Ma irritazione e indignazione montano lo stesso. Mio figlio primogenito ha iniziato a lavorare, contratto a termine va da sè. Di questi tempi, beninteso, è una fortuna, anche perché è ciò che voleva fare “da grande”. Ma ho dovuto firmare un modulo, in base […]

28 Gennaio 2017

Bauman e il valore delle relazioni familiari

Ho avuto modo di dialogare recentemente con Zygmunt Bauman, il grande sociologo polacco scomparso agli inizi di gennaio. Una persona squisita, entusiasta della vita, nonostante i drammi attraversati durante la sua lunga esistenza. Ho imparato molto, in questi anni, dai suoi testi e dalla sue riflessioni sulle relazioni e sui legami (riporto qui da YouTube, […]

24 Aprile 2016

L’esperienza di «Retrouvaille» per tentare di ricucire le crisi di coppia

In «Voce del verbo Amore», pellicola forse un po’ banale del 2007 con Stefania Rocca e Giorgio Pasotti, una coppia di oggi – padre e madre di due figli ancora piccoli – si separa per poi ritrovarsi. Lieto fine da commedia. La settima arte più volte si è cimentata nel raccontare la difficoltà delle relazioni, […]

16 Aprile 2016

Il senso civico dei «condomini solidali»

Certo, come cantava Giorgio Gaber, «la famiglia tanto amata è una morbida coperta che ti lascia una ferita che rimane sempre aperta». Questione di relazioni difficili da sempre tra le mura di casa, ma oggi in subbuglio per come è la società e per i tempi che viviamo: ne parlano con una competenza che ammiro (e talvolta […]

17 Marzo 2016

Le “sette sorelle” cuneesi e le politiche familiari

«Una specifica delega di Governo alla famiglia che consenta di valutare le ricadute di tutte le scelte legislative; concrete politiche nazionali di equità fiscale e impositiva in grado di ridare dignità economica alle famiglie, soprattutto a quelle con figli a carico; il riordino e la semplificazione delle attuali misure a favore delle famiglie, che vanno […]

7 Gennaio 2016

Unioni civili e Ddl Cirinnà, il confronto non va confessionalizzato

Avvilenti le barricate quando si parla di #famiglia. E in Italia siamo sempre pronti a fare fuoco e fiamme sull’argomento, complice storica la vicinanza fisica del Vaticano. Tema sensibile, certo. Ma più probabilmente c’è un deficit di dibattito democratico; non ne siamo proprio capaci, facciamocene una ragione. Si dovrebbe discutere, anche animatamente, per poi scegliere e […]

12 Giugno 2015

Dibattito sulla famiglia: è vera apocalisse?

Possiamo permetterci che qualsiasi discussione sul tema della famiglia diventi apocalittica? Dopo le raccomandazioni del Parlamento europeo dell’altro giorno si è letto di tutto. Vero che i burocrati di Strasburgo e di Bruxelles producono sovente carte inutili e affrontano le questioni in maniera ambigua. Comunque la risoluzione del 9 giugno scorso non è solo sul famiglia. […]

24 Maggio 2015

Le nozze gay in Irlanda, le sentinelle e il senso democratico

Ha ragione Pier Luigi Battista, che oggi, sul Corriere della sera, parla della lezione irlandese a proposito dell’approvazione per via referendaria delle nozze gay. Da noi c’è un deficit di democrazia. Ieri, in molte città italiane, hanno manifestato a favore della “famiglia tradizionale” le Sentinelle in piedi, espressione di un certo cattolicesimo più integralista, che […]