Autore: Francesco Antonioli
9 Febbraio 2025
Fabrizio De André, noi e il repertorio giuridico. Il grande Faber avrebbe compiuto 85 anni il 18 febbraio 2025 se la malattia non se lo fosse portato via troppo presto, l’11 gennaio 1999. Tutti, almeno quelli della mia generazione di boomer (ma non solo), gli siamo debitori di qualcosa: una sensazione, un ricordo, una malinconia, […]
26 Gennaio 2025
La comunicazione, la speranza e la riserva mentale di una Chiesa che deve morire. È una buona suggestione, quella di Papa Francesco, di coinvolgere tutto il mondo dell’informazione in un patto per la speranza. Ho seguito con interesse, ieri, il Giubileo dei giornalisti. Contenuti alti, anche se Bergoglio non ha pronunciato il suo discorso, peraltro […]
24 Dicembre 2024
Il Natale e la luce delle stelle che non ci sono più. Quest’anno arrivo alla vigilia della grande festa della natività del Signore con gratitudine per la vita e per ciò che mi ha riservato, ma anche con molte malinconie. Ho un papà grande anziano, come definisce la medicina un ultranovantenne, che si sta spegnendo […]
1 Ottobre 2024
Il Giubileo 2025 e il patto della speranza Non amo l’ambaradan che si costruisce intorno a un Anno Santo. Al di là delle rette intenzioni e dalle più autentiche motivazioni di chi crede, c’è un baraccone di inutili orpelli che mi frena dal gioire pienamente per questo evento. Sarà la vicenda storica delle indulgenze e […]
6 Settembre 2024
Se la mediocrità viene eretta a sistema, abbiamo poco futuro davanti a noi. La pietosa vicenda del ministro Sangiuliano indica ormai un allarme rosso.
15 Luglio 2024
Ho ascoltato con attenzione e gusto «Dieci giugno. Il delitto Matteotti», scritto da Chiara Alessi con Matteo Arrigoni. Non perdetelo. Ci aiuta a capire che cosa stava accadendo in Italia, proprio in questi giorni, cento anni fa.
23 Giugno 2024
Economia civile: ho aderito al manifesto per una rinascita diversa. Se ne è parlato nei giorni scorsi a Perugia, a un incontro che ha messo insieme oltre duecento tra docenti, ricercatori, imprenditori e studenti.
29 Maggio 2024
Bene le scuse del Papa. Ma nella Chiesa la lobby gay esiste, è figlia dell’ipocrisia e di un irrisolto rapporto con la sessualità dei preti.
15 Maggio 2024
La vicenda che ha portato il Centro per l’IA nel capoluogo piemontese è emblematica per ragionare su leadership e classe dirigente sotto la Mole.
10 Febbraio 2022
Lupi e sciacalli del tradizionalismo cattolico continuano a ululare. Dove eravamo rimasti? È un po’ che non scrivo su questo mio blog, ma riprendo da dove avevo lasciato. Dal post di diversi mesi or sono – addirittura del novembre 2020 – in cui ragionavo intorno a uno scisma emerso nella Chiesa cattolica. Da oggi quelle […]