Vai al contenuto Vai al menu

Categoria: Economia

26 Luglio 2018

Marchionne, il vicino di casa e la tentazione mai assecondata

Sergio Marchionne vicino di casa. Lo è, anzi, lo era. A Torino, s’intende. Una bella villetta ristrutturata qualche anno fa. Ci passavo davanti almeno due volte al giorno per raggiungere la stazione quando pendolavo con Milano. Adesso meno frequentemente, ma capita spesso. Serrande abbassate, molta privacy, macchine scure (Fca group, obviously) in attesa con la scorta, […]

27 Maggio 2018

La «sindrome della rana» che affligge Torino

Sotto la Mole dilaga la «sindrome della rana». Il piccolo mondo antico subalpino si sta lessando senza accorgersene. Un esempio su tutti? Come andrà a finire la vicenda della Torino-Lione? Pagheremo oltre due miliardi di danni se il governo giallo-verde (ammesso che nasca) dello “skillatissimo” professor Conte bloccherà la costruzione dell’opera? Non lo sappiamo ancora. E […]

5 Aprile 2018

L’industria agroalimentare (ma non solo) e l’economia della ciambella

Doughnut Economics. Parola di Kate Raworth. Alle riflessioni di questa interessante economista di Oxford mi ha appassionato una chiacchierata con Carlin Petrini, fondatore e presidente di Slow Food International, a un recente incontro sull’industria agroalimentare. Tant’è che ho poi comprato il suo libro, appunto «L’economia della ciambella. Sette mosse per pensare come un economista del […]

16 Gennaio 2018

Mister Nutella, il capitalismo familiare dei Ferrero e l’impresa responsabile

La promessa risale a meno di un anno fa: da Alba andremo alla conquista del mondo. L’hanno mantenuta.  Ferrero ha annunciato poche ore fa l’acquisizione delle barrette di cioccolata della Nestlé: una operazione da 2,8 miliardi di dollari. Saranno una ventina i marchi che, grazie a questo deal, passeranno al gruppo dolciario italiano: Butterfinger, BabyRuth, 100Grand, Raisinets […]

6 Novembre 2017

Il laboratorio dell’economia civile per un welfare circolare

C’è un’altra idea di mercato che potrebbe aiutarci a recuperare il senso del bene comune. Si chiama economia civile. Ha radici lontane e necessità urgenti. Dopo la lunga crisi, che ancora non ha smesso di dispiegare i suoi effetti nefasti, bisogna provare a cambiare “paradigma”, cioè il “modello di riferimento”. Non ha senso che parliamo di industria […]

22 Ottobre 2017

Se la famiglia si scopre industria con quasi 900mila addetti

Non siamo abituati a pensarci in questa chiave. Ma dovremmo. Perché la famiglia italiana è come una grande industria: in Italia, secondo quanto risulta dall’ultimo report dell’Inps, i lavoratori domestici inquadrati regolarmente con contratto nazionale (colf, badanti, baby-sitter) sono quasi 900mila (per l’esattezza: 866.747). Senza contare, ovviamente, tutto ciò che risulta sommerso nel “nero”. Il ragionamento mi è apparso evidente […]

9 Agosto 2017

Family Economics, la famiglia che salva il cuore dell’economia

La famiglia può salvare il cuore dell’economia? Riusciremo a rileggere il rapporto tra economia e famiglia, attribuendo a genitori e figli il reale “valore aggiunto” e la capacità di generare “capitale sociale”? C’è tutto un modo di intendere la società e il futuro, dietro queste domande, che fa leva sul principio di sussidiarietà e sulla ricerca […]

3 Aprile 2017

La sharing economy tra genitori, figli e generazioni

Sharing economy: ovvero, secondo la definizione, “l’economia condivisa”. Precisano gli esperti: «Si articola soprattutto nella forma del crowdfunding, dei servizi dedicati allo scambio o al noleggio di beni di consumo, dei trasporti: posti auto in città o su lunghe tratte; del turismo: per affittare o scambiare la propria abitazione per brevi periodi tra privati e […]

16 Aprile 2016

Il senso civico dei «condomini solidali»

Certo, come cantava Giorgio Gaber, «la famiglia tanto amata è una morbida coperta che ti lascia una ferita che rimane sempre aperta». Questione di relazioni difficili da sempre tra le mura di casa, ma oggi in subbuglio per come è la società e per i tempi che viviamo: ne parlano con una competenza che ammiro (e talvolta […]