Vai al contenuto Vai al menu

Categoria: Economia

De André e gli avvocati
9 Febbraio 2025

Fabrizio De André, noi e il repertorio giuridico

Fabrizio De André, noi e il repertorio giuridico. Il grande Faber avrebbe compiuto 85 anni il 18 febbraio 2025 se la malattia non se lo fosse portato via troppo presto, l’11 gennaio 1999. Tutti, almeno quelli della mia generazione di boomer (ma non solo), gli siamo debitori di qualcosa: una sensazione, un ricordo, una malinconia, […]

Se la mediocrità viene eretta a sistema
6 Settembre 2024

Se la mediocrità viene eretta a sistema

Se la mediocrità viene eretta a sistema, abbiamo poco futuro davanti a noi. La pietosa vicenda del ministro Sangiuliano indica ormai un allarme rosso.

3 Marzo 2020

Solo 25 Ore, ma ho imparato molto di economia (e non solo)

Solo 25 Ore. Gioco sul termine, me lo permetto per i trascorsi giornalistici. Ho concluso poche settimane fa un corso di “Comunicazione economica e finanziaria”, modulo di 25 ore con gli studenti della triennale in Design della comunicazione allo Ied di Torino. Esami compresi, con voto sul libretto. Solo 25 Ore all’Istituto europeo di Design: […]

5 Agosto 2019

Italo Calvino, l’inferno e l’economia d’impatto

Grazie a un’amica, saggia quanto pirotecnica, ho ripreso in mano «Le città invisibili» di Italo Calvino. Ho dovuto frugare quanto basta per riguadagnare il volume da un angolo impolverato della libreria. Romanzo del 1972, figlio di letteratura combinatoria – un gioco, quasi, con il lettore -, è il dialogo immaginario tra Marco Polo e l’imperatore […]

14 Agosto 2018

Mentre il Pd dorme, la rivoluzione non russa

Mentre il Pd dorme, la rivoluzione non russa. Non me vogliano Valentino Parlato, buonanima, e i bravi colleghi del Manifesto. Ma uso il titolo perché in questi giorni agostani mi monta il risentimento per l’insipienza politica del litigioso manipolo di parlamentari asserragliato al Nazareno (Roma, Italia). Le incespicanti creature si accaniscono vibranti attorno alle ipocrisie (verissime, […]