Vai al contenuto Vai al menu

Categoria: Famiglia

9 Agosto 2017

Family Economics, la famiglia che salva il cuore dell’economia

La famiglia può salvare il cuore dell’economia? Riusciremo a rileggere il rapporto tra economia e famiglia, attribuendo a genitori e figli il reale “valore aggiunto” e la capacità di generare “capitale sociale”? C’è tutto un modo di intendere la società e il futuro, dietro queste domande, che fa leva sul principio di sussidiarietà e sulla ricerca […]

13 Giugno 2017

Passeggini e figli: fuori dal cassetto il Ddl Lepri

Tralascio ogni considerazione sul voto e sulla legge elettorale, per educazione. Tuttavia – qualora: si vada alla scadenza naturale della XVII legislatura con una nuova normativa degna di tale nome; non vi siano altre scissioni autodistruttive della sinistra come profetizzato nel 2010 dall’insuperabile Guzzanti-Bertinotti e non si susseguano gazzarre assortite nei palazzi – dico che […]

18 Aprile 2017

Della maternità e di altre questioni, infantilismo e povertà

Altra figlia, altro capitolo. I nostri quattro sono splendidamente diversi l’uno dall’altro. Unici e irripetibili, insomma. Ele è la seconda, ma è stata la prima femmina, per cui scatta qualcosa di particolare, in un padre. Sentimenti, sensazioni. Dopo l’estate prenderà una laurea in Ostetricia. Litighiamo spesso e volentieri, ha un caratterino infiammabile, le diciamo che ha […]

15 Aprile 2017

Ascoltiamo i figli: tra i Pinguini Tattici Nucleari e il Padre nostro dei satelliti

Ascoltare i figli: una priorità, una impresa (spesso). Ma va fatto. Per loro, per crescere noi, che non siamo mai arrivati anche quando ci prende la tentazione di dirlo. Mi capita sovente di sentirmi un po’ scemo a tavola, in famiglia: tre figlie, un figlio che ora lavora e vive per conto suo (ci manca, ma […]

25 Febbraio 2017

«La gioia di pensare», arte quotidiana contro gli orrori in famiglia

Regalatevi non più di mezz’ora e gustate questa intensa intervista a Vittorino Andreoli, realizzata dalla brava Monica Mondo per la trasmissione Soul di Tv2000. Il famoso psichiatra e scrittore ragiona ad ampio raggio: stigmatizza la regressione della nostra civiltà, che privilegia potere e pulsioni; spiega la centralità delle relazioni, il perché sono scomparsi i “padri”, come nascono frustrazioni e […]

18 Febbraio 2017

«A letto dopo Carosello». Davvero era un’altra famiglia?

«A letto dopo Carosello!». Che nostalgia, per un baby-boomer degli anni Sessanta come me, la frase fatidica di mamma o papà. Televisione in bianco e nero, altri tempi: da Calimero al Gigante Buono, dal Gringo a Carmencita, altro che il logorio della vita moderna di adesso. Mi è venuto in mente perché lunedì sera, su […]

12 Febbraio 2017

Millennials, single, niente figli. Avremo futuro senza famiglia?

Mi è capitato di curiosare nell’ultimo Annuario statistico dell’Istat. In particolare il capitolo numero 3, dedicato alla popolazione e alle famiglie. Sempre più single, quasi otto milioni di persone. La popolazione invecchia, ma – rileva l’Istituto centrale di statistica, «nel volgere di vent’anni il numero medio di componenti in famiglia è sceso da 2,7 (media […]

4 Febbraio 2017

Le assurde politiche fiscali per la famiglia

Lo sapevo. Nel senso che ero preparato, non è stata una sorpresa. Ma irritazione e indignazione montano lo stesso. Mio figlio primogenito ha iniziato a lavorare, contratto a termine va da sè. Di questi tempi, beninteso, è una fortuna, anche perché è ciò che voleva fare “da grande”. Ma ho dovuto firmare un modulo, in base […]

28 Gennaio 2017

Bauman e il valore delle relazioni familiari

Ho avuto modo di dialogare recentemente con Zygmunt Bauman, il grande sociologo polacco scomparso agli inizi di gennaio. Una persona squisita, entusiasta della vita, nonostante i drammi attraversati durante la sua lunga esistenza. Ho imparato molto, in questi anni, dai suoi testi e dalla sue riflessioni sulle relazioni e sui legami (riporto qui da YouTube, […]

11 Maggio 2016

A quando il giorno storico di festa per un fisco veramente attento a chi ha figli?

Con la solita permanente gazzarra democratica (nel senso che non siamo proprio capaci a discutere sui temi sensibili se non ideologicamente) il nostro Paese ha una nuova normativa sulle Unioni civili. La cronaca racconta i dettagli (intanto ecco un’opportuna scheda presente sul sito del Sole 24 per capire le novità introdotte dalla nuova legge e documentarsi). […]