Vai al contenuto Vai al menu

Tag: figli

29 Agosto 2018

Perché ho iniziato a insegnare e perché sono felice di tornare a scuola

Quando settembre arriva, di solito porta con sé un sottile velo di malinconia. Per l’estate che finisce, per le avventure vissute con gli amici o in famiglia, per il tuo banco o la tua scrivania che ti aspettano di nuovo. Certo, anche io mi sono goduto questi giorni di riposo. Però mi sento davvero felice […]

3 Giugno 2018

Il ministro Fontana, la famiglia e noi italiani: vecchi, rissosi e autolesionisti

Il ministro Fontana e noi italiani: sempre più vecchi, rissosi e autolesionisti. Prendiamo le polemiche dopo l’intervista del neo responsabile del dicastero alla Famiglia sul Corriere della sera. Tutti, o quasi, a dire: è omofobo, perché sostiene che la famiglia naturale è quella dove ci sono mamma e papà. Bang, corto circuito: schiamazzi ideologici diurni […]

27 Marzo 2018

Cari parlamentari, ricordatevi che tenete famiglia…

Chissà se avremo presto un Governo. È auspicabile, ovviamente, anche se esempi recenti in Europa, penso al Belgio, svelano che l’economia e quindi il Pil possono crescere anche in assenza di un esecutivo. Non sottilizzo sulla distinzione tra inciucio e senso di responsabilità, perché le definizioni cambiano in base al punto di osservazione e siamo […]

10 Febbraio 2018

Noi genitori di fronte all’omosessualità e al poliamore

Tutto corre e accelera spaventosamente nel nostro villaggio globale. La famiglia è sotto pressione, lo sappiamo. Direi soprattutto come cantiere degli adulti di domani. Per i figli i genitori sbagliano sempre in un modo o nell’altro. Il che è vero, nel senso che può accadere, sia pure in buona fede: ma bisognerebbe esserne almeno consapevoli. Reazioni, atteggiamenti, qualità […]

4 Febbraio 2018

Il tempo che non abbiamo per i nostri vecchi

Annegano in un niente gli anziani, i nostri vecchi. Un canale della televisione che non si sintonizza più, un contrattempo idiota, un acciacco, una bolletta poco chiara. Fanno tenerezza. Chiedono attenzione, come i bambini. Sono autocentrati, forse anche egoisti, insistenti, noiosi. Il loro problema è “il” problema: non capiscono, devi ripetere, con pazienza, enorme pazienza. […]

22 Ottobre 2017

Se la famiglia si scopre industria con quasi 900mila addetti

Non siamo abituati a pensarci in questa chiave. Ma dovremmo. Perché la famiglia italiana è come una grande industria: in Italia, secondo quanto risulta dall’ultimo report dell’Inps, i lavoratori domestici inquadrati regolarmente con contratto nazionale (colf, badanti, baby-sitter) sono quasi 900mila (per l’esattezza: 866.747). Senza contare, ovviamente, tutto ciò che risulta sommerso nel “nero”. Il ragionamento mi è apparso evidente […]

18 Aprile 2017

Della maternità e di altre questioni, infantilismo e povertà

Altra figlia, altro capitolo. I nostri quattro sono splendidamente diversi l’uno dall’altro. Unici e irripetibili, insomma. Ele è la seconda, ma è stata la prima femmina, per cui scatta qualcosa di particolare, in un padre. Sentimenti, sensazioni. Dopo l’estate prenderà una laurea in Ostetricia. Litighiamo spesso e volentieri, ha un caratterino infiammabile, le diciamo che ha […]

15 Aprile 2017

Ascoltiamo i figli: tra i Pinguini Tattici Nucleari e il Padre nostro dei satelliti

Ascoltare i figli: una priorità, una impresa (spesso). Ma va fatto. Per loro, per crescere noi, che non siamo mai arrivati anche quando ci prende la tentazione di dirlo. Mi capita sovente di sentirmi un po’ scemo a tavola, in famiglia: tre figlie, un figlio che ora lavora e vive per conto suo (ci manca, ma […]

3 Aprile 2017

La sharing economy tra genitori, figli e generazioni

Sharing economy: ovvero, secondo la definizione, “l’economia condivisa”. Precisano gli esperti: «Si articola soprattutto nella forma del crowdfunding, dei servizi dedicati allo scambio o al noleggio di beni di consumo, dei trasporti: posti auto in città o su lunghe tratte; del turismo: per affittare o scambiare la propria abitazione per brevi periodi tra privati e […]

13 Febbraio 2016

L’alleanza dimenticata tra genitori e insegnanti

La scorsa settimana mi è capitato di occuparmi di dispersione scolastica. Ho scritto di un progetto-pilota firmato Save The Children – «Fuoriclasse» – ben monitorato dalla Fondazione Giovanni Agnelli in termini di efficacia ed efficienza. Mi ha colpito come uno dei punti cardini sia la “ricostruzione” dei rapporti tra genitori, insegnanti e ragazzi. Si tratta di interventi specifici […]