Vai al contenuto Vai al menu

Tag: Genitori

7 Settembre 2017

Su mamma e papà i meteoriti che fanno comodo ai politici

Si è detto di tutto e di più sulla pubblicità televisiva del Buondì Motta con i meteoriti (o gli asteroidi, chissà) che schiacciano a ripetizione mamma e papà della petulante bambinella. Situazione irreale e assurda, in onda dal 27 agosto. Bravi i creativi della Saatchi & Saatchi: lo spot potrà piacere o meno, così pure […]

9 Agosto 2017

Family Economics, la famiglia che salva il cuore dell’economia

La famiglia può salvare il cuore dell’economia? Riusciremo a rileggere il rapporto tra economia e famiglia, attribuendo a genitori e figli il reale “valore aggiunto” e la capacità di generare “capitale sociale”? C’è tutto un modo di intendere la società e il futuro, dietro queste domande, che fa leva sul principio di sussidiarietà e sulla ricerca […]

13 Giugno 2017

Passeggini e figli: fuori dal cassetto il Ddl Lepri

Tralascio ogni considerazione sul voto e sulla legge elettorale, per educazione. Tuttavia – qualora: si vada alla scadenza naturale della XVII legislatura con una nuova normativa degna di tale nome; non vi siano altre scissioni autodistruttive della sinistra come profetizzato nel 2010 dall’insuperabile Guzzanti-Bertinotti e non si susseguano gazzarre assortite nei palazzi – dico che […]

23 Maggio 2017

I giovani di Manchester e le piccole botteghe degli orrori ecclesiali

Siamo tutti sconvolti dall’orrore per quanto avvenuto a Manchester. Uno strazio ancora più grande se si è genitori, perché vedere dei ragazzi e dei bambini strappati alla vita in quel modo, porta subito a pensare ai tuoi figli. Senti questo dolore nella carne e nell’anima, senza nulla togliere – beninteso – alle tragedie a cui […]

18 Aprile 2017

Della maternità e di altre questioni, infantilismo e povertà

Altra figlia, altro capitolo. I nostri quattro sono splendidamente diversi l’uno dall’altro. Unici e irripetibili, insomma. Ele è la seconda, ma è stata la prima femmina, per cui scatta qualcosa di particolare, in un padre. Sentimenti, sensazioni. Dopo l’estate prenderà una laurea in Ostetricia. Litighiamo spesso e volentieri, ha un caratterino infiammabile, le diciamo che ha […]

3 Aprile 2017

La sharing economy tra genitori, figli e generazioni

Sharing economy: ovvero, secondo la definizione, “l’economia condivisa”. Precisano gli esperti: «Si articola soprattutto nella forma del crowdfunding, dei servizi dedicati allo scambio o al noleggio di beni di consumo, dei trasporti: posti auto in città o su lunghe tratte; del turismo: per affittare o scambiare la propria abitazione per brevi periodi tra privati e […]

25 Febbraio 2017

«La gioia di pensare», arte quotidiana contro gli orrori in famiglia

Regalatevi non più di mezz’ora e gustate questa intensa intervista a Vittorino Andreoli, realizzata dalla brava Monica Mondo per la trasmissione Soul di Tv2000. Il famoso psichiatra e scrittore ragiona ad ampio raggio: stigmatizza la regressione della nostra civiltà, che privilegia potere e pulsioni; spiega la centralità delle relazioni, il perché sono scomparsi i “padri”, come nascono frustrazioni e […]

17 Marzo 2016

Le “sette sorelle” cuneesi e le politiche familiari

«Una specifica delega di Governo alla famiglia che consenta di valutare le ricadute di tutte le scelte legislative; concrete politiche nazionali di equità fiscale e impositiva in grado di ridare dignità economica alle famiglie, soprattutto a quelle con figli a carico; il riordino e la semplificazione delle attuali misure a favore delle famiglie, che vanno […]

13 Febbraio 2016

L’alleanza dimenticata tra genitori e insegnanti

La scorsa settimana mi è capitato di occuparmi di dispersione scolastica. Ho scritto di un progetto-pilota firmato Save The Children – «Fuoriclasse» – ben monitorato dalla Fondazione Giovanni Agnelli in termini di efficacia ed efficienza. Mi ha colpito come uno dei punti cardini sia la “ricostruzione” dei rapporti tra genitori, insegnanti e ragazzi. Si tratta di interventi specifici […]

7 Gennaio 2016

Unioni civili e Ddl Cirinnà, il confronto non va confessionalizzato

Avvilenti le barricate quando si parla di #famiglia. E in Italia siamo sempre pronti a fare fuoco e fiamme sull’argomento, complice storica la vicinanza fisica del Vaticano. Tema sensibile, certo. Ma più probabilmente c’è un deficit di dibattito democratico; non ne siamo proprio capaci, facciamocene una ragione. Si dovrebbe discutere, anche animatamente, per poi scegliere e […]